L’Ortofrutteto Solidale Diffuso non è solo un progetto di sostenibilità ambientale, è anche un terreno fertile per coltivare inclusione sociale in una comunità che accoglie, supporta e si prende cura delle fasce più vulnerabili.
AzzeroCO2 ha individuato e selezionato numerose cooperative e associazioni, su tutto il territorio nazionale, in grado di accogliere, manutenere, curare gli alberi da frutto e gli orti solidali, mettendoli a disposizione degli ospiti delle proprie strutture.
Nella ricerca di nuove comunità da sostenere ci affidiamo anche ad organizzazioni nazionali che da anni lavorano nei territori, su terreni confiscati alle mafie o nel sostegno e sviluppo della filiera dell’agroalimentare di qualità.
L’azienda che decide di realizzare uno o più frutteti solidali, potrà scegliere diverse strutture già partner di AzzeroCO2, o proporre realtà o territori su cui iniziare ad operare assieme, a seconda delle esigenze specifiche.
I nostri partner sono realtà che lavorano quotidianamente per offrire opportunità concrete di riscatto e integrazione a persone fragili, trasformando difficoltà in possibilità, grazie alla forza inclusiva della natura e dell’ambiente.
I nostri partner sono particolarmente affermati nei seguenti contesti:
Quando un’azienda realizza un frutteto solidale, può scegliere di portare avanti anche altre attività complementari in linea con le necessità delle realtà locali coinvolte. Queste attività possono riguardare l’acquisto di macchinari come estrattori di olio, la formazione professionale su tecniche di coltivazione, interventi fitosanitari per piante malate ecc.
Miglioramento della biodiversità attraverso la coltivazione di piante locali e sviluppo di ecosistemi naturali anche in aree abbandonate, nonché miglioramento paesaggistico e rigenerazione dei terreni.
Creazione di opportunità lavorative locali, sviluppo di competenze tecniche e trasferimento di conoscenze alle nuove generazioni.
Supporto economico alle associazioni e cooperative coinvolgendo soggetti fragili. Oltre alla raccolta e successiva vendita della frutta, sono possibili numerose attività didattiche e ricreative all’interno del frutteto.