Accogliere mamme e bambini e concedere loro il diritto di un futuro era ed è rimasta una delle missioni della cooperativa. Accanto a questa sono nati progetti e idee che hanno reso La Nuova Arca una comunità dedita ad accompagnare anche persone migranti e rifugiate, cercando di creare intorno a loro una rete relazionale e tracciare la strada che gradualmente porta a compensare quello svantaggio sociale, economico o personale non cercato, ma malauguratamente subentrato nelle loro vite.
Quando nel 2012, accanto alla cooperativa sociale, è nata la società agricola, la virtù de La Nuova Arca si è arricchita e definita, riuscendo a creare – in due sedi diverse ma sotto un’unica identità valoriale – una realtà solidale completa: grazie alla produzione biologica avviata e ai frutteti piantati, essa si adopera infatti ad offrire la conoscenza e l’esperienza che garantiscono uno sbocco lavorativo – spesso nella ristorazione – nel pieno rispetto dei tempi di apprendimento di ognuno.
Le mamme che trovano ospitalità ne La Nuova Arca sono donne dal vissuto faticoso, che non sempre pone nelle condizioni di sentirsi pronte ad affrontare serenamente una nuova vita. La cooperativa fa della gradualità e del rispetto i suoi punti di forza, ponendosi come punto di incontro tra la persona e la comunità.
Avviare con La Nuova Arca la realizzazione degli Ortofrutteti Solidali è stato semplice, perché rispecchia esattamente i principi che stanno alla base del nostro progetto. Insieme non piantiamo semplicemente alberi, ma mettiamo le radici per la realizzazione di vite migliori.
Accogliere mamme e bambini e concedere loro il diritto di un futuro era ed è rimasta una delle missioni della cooperativa. Accanto a questa sono nati progetti e idee che hanno reso La Nuova Arca una comunità dedita ad accompagnare anche persone migranti e rifugiate, cercando di creare intorno a loro una rete relazionale e tracciare la strada che gradualmente porta a compensare quello svantaggio sociale, economico o personale non cercato, ma malauguratamente subentrato nelle loro vite.
Quando nel 2012, accanto alla cooperativa sociale, è nata la società agricola, la virtù de La Nuova Arca si è arricchita e definita, riuscendo a creare – in due sedi diverse ma sotto un’unica identità valoriale – una realtà solidale completa: grazie alla produzione biologica avviata e ai frutteti piantati, essa si adopera infatti ad offrire la conoscenza e l’esperienza che garantiscono uno sbocco lavorativo – spesso nella ristorazione – nel pieno rispetto dei tempi di apprendimento di ognuno.
Le mamme che trovano ospitalità ne La Nuova Arca sono donne dal vissuto faticoso, che non sempre pone nelle condizioni di sentirsi pronte ad affrontare serenamente una nuova vita. La cooperativa fa della gradualità e del rispetto i suoi punti di forza, ponendosi come punto di incontro tra la persona e la comunità.
Avviare con La Nuova Arca la realizzazione degli Ortofrutteti Solidali è stato semplice, perché rispecchia esattamente i principi che stanno alla base del nostro progetto. Insieme non piantiamo semplicemente alberi, ma mettiamo le radici per la realizzazione di vite migliori.